L’Economia del Disastro: La Resilienza di una Famiglia Nella Devastazione delle Fiamme di Lāhainā

Fonte dell’immagine:https://grist.org/housing/two-years-after-a-wildfire-took-everything-maui-homeowners-are-facing-a-new-threat-foreclosure/

Nella calda estate del 2023, il mondo ha assistito all’incendio devastante che ha colpito Lāhainā, una storica città hawaiana.

Questo catastrofico evento ha segnato la vita di molte famiglie, tra cui quella di Mikey Burke, una teenager hawaiana nativa cresciuta a West Maui, che aveva sempre sognato di tornare a casa dopo essersi trasferita in una grande città come Los Angeles.

Dopo essere tornata a Maui, Burke ha trovato l’amore e insieme a suo marito Rob aveva deciso di costruire una vita e una famiglia nel luogo che amava.

Con il tempo, hanno affrontato le sfide economiche legate all’alto costo della vita a Maui, ma erano determinati a dare ai loro figli un’infanzia radicata nella loro cultura indigena.

Tuttavia, nel giorno fatale dell’8 agosto 2023, tutto è cambiato.

Il devastante incendio ha raso al suolo più di 2.000 acri, uccidendo oltre 100 persone e segnando uno dei più gravi disastri naturali che gli Stati Uniti abbiano mai vissuto.

La comunità hawaiana ha vissuto un momento di profondo shock mentre i loro legami con la terra e la cultura sono stati messi in discussione.

Burke, come molti altri, si è trovata a dover affrontare l’incertezza del futuro e a decidere se ricostruire e come farlo.

Riflettendo su quanto fosse costoso vivere a Maui, Burke e sua famiglia avevano trovato un modo per acquistare una casa tramite un programma di housing per le famiglie locali.

Questa nuova casa era per loro un sogno diventato realtà dopo anni di aggiustamenti e sacrifici.

Purtroppo, la gioia di questa conquista è stata spazzata via dall’incendio che ha distrutto la loro casa e la loro comunità.

Burke ha descritto il momento in cui hanno dovuto evacuare, l’intenso panico e le molteplici curve della loro fuga mentre il fuoco si avvicinava.

Ogni secondo sembrava un’eternità per la famiglia mentre cercavano di scappare, e la generosità degli estranei ha reso possibile il loro salvataggio.

Dalla loro evacuazione, la famiglia di Burke ha affrontato un periodo di incertezze, rifugiandosi qui e lì mentre il loro senso di stabilità veniva distrutto.

Al contempo, le sfide economiche stavano crescendo; la loro casa doveva essere ricostruita, ma non avevano abbastanza copertura assicurativa per far fronte ai costi.

In seguito all’incendio, gli sforzi per gestire i pagamenti del mutuo sono diventati particolarmente complessi e angoscianti.

Nonostante gli sforzi, Burke ha scoperto di essere in stato di insolvenza a causa dell’incertezza dell’assistenza e dei pagamenti.

Il quadro generale della situazione mitiga gli sforzi delle famiglie come quella di Burke, che devono destreggiarsi tra le richieste delle compagnie assicurative e delle banche.

Molti residenti, già colpiti dall’alta pressione economica, si sono confrontati con la possibilità di perdere le loro case.

L’influenza dell’incendio va oltre il solo impatto economico; il tessuto sociale dei gruppi indigeni è minacciato dalla crescente domanda immobiliare e dalla speculazione.

Burke riflette sul fatto che mentre cercano di recuperare ciò che hanno perso, si trovano di fronte a un sistema già incline alla gentrificazione e alla dislocazione.

La comunità locale e organizzazioni di supporto stanno cercando di intervenire ma affrontano enormi difficoltà di comunicazione con le grandi istituzioni finanziarie.

La situazione di questo tipo di disastro naturale mostra una chiara tendenza verso un trasferimento della proprietà immobiliare lontano dai residenti locali, aumentando la precarietà per le famiglie come quella di Burke.

La sopravvivenza non si limita solo al ripristino fisico della casa, ma è anche una lotta per la sovranità e le radici culturali.

Con questo spirito, Mikey Burke continua a combattere, determinata a ricostruire non solo una casa, ma un futuro per lei e i suoi figli.

La storia di Burke è una testimonianza di resilienza, una narrazione che si intreccia con le speranze e le sfide di molti che affrontano tragici eventi come questo e la lotta incessante per la giustizia abitativa.